Acitrezza: le cose più apprezzate dai turisti da vedere assolutamente

Acitrezza: le cose più apprezzate dai turisti da vedere assolutamente

Acitrezza è un luogo da sogno. E non ve lo diciamo solo noi, che siamo particolarmente legati a questo borgo da almeno tre generazioni (qui, la storia della nostra famiglia e del suo amore per Acitrezza). Ve lo dicono i migliaia di turisti entusiasti che, ogni giorno, scrivono recensioni piene di emozione su TripAdvisor.

 

Acitrezza ha l’unico lungomare in grado di farti passeggiare non solo sullo spazio, ma anche nel tempo. È un borgo in cui gli anni sembrano non essere passati, dove ritrovare ancora le barchette colorate dei pescatori pronte a prendere il largo verso l’orizzonte, il profumo di pesce provenire dal porticciolo, le signore affettuose con la busta della spesa ricca di colori e i ragazzi con la faccia furba intrecciare le corde. Ma Acitrezza non è solo tradizione, è anche eleganza e lifestyle grazie ai suoi tantissimi locali raffinati o di tendenza. Acitrezza è soprattutto leggenda. Ulisse è passato da qui, Padron ‘Ntoni è passato da qui. Li rivedrete in ognuna di queste location…

I FARAGLIONI
Sono degli enormi scogli di pietra lavica, neri come solo la lava può essere dopo aver perso calore. Spuntano dall’acqua e osservano tutto da secoli e secoli. La leggenda narra che furono scagliati da un Polifemo accecato contro un Ulisse in fuga. Al tramonto sono estremamente suggestivi. Quando la bellezza è gratis…

L’ISOLA LACHEA
Misteriosa e selvaggia. La si raggiunge con una lunga nuotata o, meglio, affittando una canoa e pagaiando nel mare liscio come olio, tra i Faraglioni e i gabbiani che sorvegliano il cielo…

LA CASA DEL NESPOLO
La famiglia più famosa della Sicilia, quella che per anni abbiamo immaginato mentre eravamo seduti dietro ai banchi di scuola, ha vissuto qui. Una casa, che esiste davvero e che oggi sarebbe la perfetta location per una fiction di Raiuno… quanti ricordi! Da non perdere…

LA CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA
È la chiesa principale del Paese: ha una bellissima facciata in stile barocco, un portale neo-classico, due campanili e un finestrone maestoso. L’interno è a navata unico, decorato da stucchi che circondano quattro cappelle laterali. È stata ricostruita dopo il terremoto del 1693. È un pezzo di storia…

LE GRANITE
Non c’è visita ad Acitrezza che si possa dire tale senza la sosta granita. I bar del luogo la fanno in moltissimi gusti, dai tradizionali mandorla e pistacchio fino a gelsi, fico, pesca, anguria. Da mangiare rigorosamente con morbida brioche con tuppo e una spruzzata di panna. Che bontà!

 

Share