Enogastronomia in autunno in Sicilia

Enogastronomia in autunno in Sicilia
Viaggiare in Sicilia regala emozioni uniche, l’isola è famosa per essere meta di sorprese e scoperte sensazionali, in ogni periodo dell’anno.
L’autunno in particolare, rappresenta una stagione che invita ai viaggi nel cuore di questa magnifica terra, se non altro per le temperature che risultano essere notevolmente più basse.
Conosciuto come il periodo della vendemmia, l’autunno in Sicilia ci permetterà tour e scoperte enogastronomiche sorprendenti.
In Sicilia esistono attualmente oltre sette strade del vino certificate, che offrono ai visitatori la possibilità di scoprire cantine antiche, piatti tipici regionali e atmosfere di un tempo.
Partendo dal cuore dell’isola, un percorso estremamente interessante è quello della strada del Vino e dei Sapori dei Castelli Nisseni.
Siamo nel centro della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato, lontani dai luoghi turistici di massa.
Il “nisseno”, questo il nome dell’area che si visita, offre un panorama affascinante, ricco di castelli come quelli di Butera, Falconara, Caltanissetta e Mazzarino; per i monumenti del passato citiamo le aree archeologiche di Gibil-Gabib; o le zolfatare abbandonate di Caltanissetta, in sintesi un luogo ricco di cultura, storia ma soprattutto enogastronomia.
In questa splendida area nasce il vino Riesi DOC, un Nero d’Avola che si accompagna deliziosamente con altre produzioni locali, quali le mandorle e il miele, o piatti della tradizione, gustose le “muffolette” di pane dorato, o la “mbruliata” di pane farcito. Il tutto rigorosamente condito con l’olio Dop prodotto in loco.
Una meta ideale per gli amanti dei luoghi inconsueti è la “Fortezza del Vino”, conosciuta anche come il Castello della Solicchiata.
Il Castello si trova a Adrano, piccolo centro situato nel cuore del Parco dell’Etna, e per la sua particolare attività è un esempio di azienda unica nel suo genere.
E’ infatti il solo castello in Italia adibito a stabilimento enologico.
Una curiosità: la fortezza è stata in passato la sola cantina vinicola italiana a ricevere l’autorizzazione dalla Real Casa d’Italia a innalzare la bandiera con lo stemma Reale sullo stabilimento grazie all’ottima qualità di una particolare fornitura di vini donati agli allora regnanti.
In questo luogo incantato nasce il primo “Etna Rosso”, da gustare con deliziosi prodotti locali.
Questo gioiello della Sicilia è la cantina vinicola italiana più premiata al mondo!
Scendendo verso Catania, non si può non partecipare alla Sagra della Mostarda e del Ficodindia. Questa manifestazione, giunta alla sua XXIX edizione, lascerà nei visitatori il delizioso profumo e l’impareggiabile gusto della mostarda calda, servita nelle tipiche ciotole di terracotta.
Nel fresco periodo autunnale, la Sicilia è comunque un tripudio di sagre, feste e occasioni per la degustazione dei prodotti enogastronomici della regione.
Possiamo prendere: il treno del vino dell’Etna; il treno del gusto, che da Messina raggiunge Caltagirone; il treno del formaggio, che da Siracusa porta a Ragusa, e infine quello dei grani antichi, che da Palermo arriva a San Cataldo. Quest’ultimo è un vero e proprio treno d’epoca, con carrozze dette “centoporte” e locomotiva elettrica originale.
Un importante evento siciliano, che ogni anno riscuote particolare successo di pubblico e di critica, è l’Ottobrata Zafferanese.
Si svolge a Zafferana Etnea, luogo dove la totalità dei sapori della tradizione enogastronomica siciliana si fonde armoniosamente con la musica, l’arte e l’artigianato.
Il calendario di questo evento irrinunciabile fissa per ogni domenica di ottobre le manifestazioni enogastronomiche, quando uva, vino, miele, mostarda, fichi d’india, melograni, noci, nocciole, castagne, pistacchi, torroni e olio pregiato attendono i turisti nella Piazza Umberto, nella Villa Comunale e in altri angoli della cittadina, dando vita ad uno spettacolo ineguagliabile dedicato all’esaltazione del gusto.
Conviene approfittare delle fresche giornate d’autunno per visitare la Sicilia e conoscere il suo ricco patrimonio enogastronomico, il Resort Villa delle Palme ad Acitrezza, con i suoi splendidi appartamenti dotati di ogni comfort, offre la giusta soluzione.
La prenotazione è effettuabile direttamente sul sito della struttura, via telefono o via mail.
Share