San Berillo. Scopri lo storico quartiere di Catania

San Berillo. Scopri lo storico quartiere di Catania

San berillo è un quartiere della zona centrale di Catania, noto ai catanesi per la sua peculiare storia.
Abbiamo deciso di riportare la storia del quartiere, perché è una storia fatta di persone comuni, di politica e di rinascita.
San Berillo è un quartiere storico del centro di Catania, tristemente noto per il fallimento della politica urbanistica il cui risultato è stato l’aggravarsi dell’emarginazione del quartiere.
Nasce a metà Ottocento con l’arrivo di manovalanze dal porto e dalle fabbriche circostanti, si ampliò smisuratamente senza una regolamentazione urbanistica. Negli anni Cinquanta la giunta comunale propose un piano urbanistico sostenuto dagli stessi cittadini. I lavori iniziarono ma non furono mai conclusi lasciando da una parte un groviglio di vie buie e tortuose dove è difficile orientarsi, dall’altra enormi voragini, cicatrici di quello sventramento iniziato e mai concluso nel centro della città, lasciando il quartiere abbandonato a se stesso. 


Una delle vie tortuose e degradate di San Berillo

Il riscatto sociale che proviene dal basso:
Articoli come “San Berillo, quartiere degli emarginati nel centro di Catania”  non fanno più scalpore, ciò che invece stupisce è quello che da qualche tempo a questa parte sta avvenendo nel quartiere. I residenti stessi si sono mobilitati con la fondazione di diverse associazioni nel tentativo di recupero sociale e abitativo del quartiere, dunque attraverso iniziative private. Oggigiorno all’interno del quartiere stanno nascendo bar, pub, ristoranti, b&b pertanto è particolarmente frequentato la sera, mentre di giorno il quartiere offre ancora poco. Eppure è proprio di giorno che il cambiamento di San Berillo è più evidente attraverso le sue vie affrescate. Nel Novembre 2015 si sono verificati dei crolli, la reazione del comune di Catania è stata quella di chiudere un’intera via e di murare tutte le porte delle abitazioni disabitate o abitate abusivamente di quella via. La risposta dei residenti è avvenuta tramite un progetto corale con la pittura di ogni singola porta murata pur consapevoli e speranzosi che un giorno queste porte dovranno essere riaperte. Le vie di San berillo dunque sono caratterizzate da diverse opere pittoriche tutte strettamente legate alla storia di Catania e del quartiere.

  
Porte murate e murales.
( una porta con due buchi nei quali l’artista rappresenta l’evirazione dei seni della patrona di Catania.  Un’anziana signora colpisce la porta murata con su scritto “jettila n’terra” – buttala giù-
)

Oggi San berillo è attraversato da pratiche urbane che si sono adattate al contesto e da cui oggi non si può prescindere. E’ una realtà urbana complessa rappresentata dai cittadini catanesi, comunità di migranti, prostitute, ma anche da nuove realtà sociali e artistiche che tengono conto del territorio e della sua storia. La rinascita di San Berillo nasce dalla ricerca di nuove possibilità per i nostri territori  partendo dal territorio e intrecciando relazioni forti con gli elementi che lo compongono, spaziali, sociali, economici, culturali. Oggi San Berillo rappresenta un esempio di riscatto per i cittadini attraverso questa nuova modalità di intervento su un contesto urbano gravato da problemi di degrado e abbandono. Lo sviluppo dei territori va di pari passo con la tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico, ambientale e culturale con finalità sociale.


‘Polmoni urbani’ – Una delle attività pubbliche attuate a San Berillo
Share