Viaggiare in Sicilia d’inverno

Viaggiare in Sicilia d'inverno

La Sicilia è bella tutta, da Nord a Sud, d’estate e d’inverno. Esistono, però, alcuni paesaggi che nella stagione più fredda dell’anno hanno qualcosa che li rende maggiormente spettacolari. Non che su quest’isola il freddo raggiunga temperature tanto basse da far nevicare a bassa quota, ma visitarla durante l’inverno può essere davvero un’esperienza indimenticabile. 

Di sicuro non si potrà andare in spiaggia e fare il bagno nelle limpide acque che rendono quei posti un paradiso, ma di sicuro si potranno vistare borghi, partecipare a sagre, godere di viste mozzafiato ad alta quota. Per questo viaggiare in Sicilia d’inverno può non essere semplicissimo considerando che i luoghi sono tantissimi e tutti da lasciare a bocca aperta. Ecco
alcuni posti che non potete non visitare almeno una volta, non ve ne pentirete!

Regalati un sogno e viaggia in Sicilia d’inverno

Taormina

Questa città si trova in provincia di Messina. È una delle mete turistiche più conosciute e per questo obbligatoria quando si va in vacanza in Sicilia. Taormina non gode solo di splendidi paradisi naturali, ma anche di ricchezze storiche e culturali da non sottovalutare. Tra i principali monumenti della città sono: il Teatro Greco, il Convento di San Domenico, da poco trasformato in un albergo, Palazzo dei Duchi di Santo Stefano, risalente all’epoca normanna, Porta Catania, la Cattedrale di San Nicolò, costruita nel ‘200, la Badia Vecchia, del 1300, la Torre dell’orologio, risalente al XII secolo e ricostruita nel 1679, Palazzo Corvaja.

Fra le Chiese ricordiamo la Chiesa di San Giuseppe, edificata nella metà del ‘600, la Chiesa di Santa Caterina, della
stessa epoca, la Chiesa dei Cappuccini, risalente al ‘400 e la Chiesa di San Pancrazio.

Siracusa

Forse non tutti sanno che questa città è stata riconosciuta Patrimonio Mondiale dell’UNESCO ed è probabilmente una delle più grandi testimonianze storiche delle civiltà mediterranee. Ma il suo paesaggio è davvero formidabile. Esistono, infatti, numerose riserve naturali protette. Le principali sono la Riserva Naturale Orientata Cavagrande del Cassibile, la Riserva Naturale Orientata Pantalica, Valle dell’Anapo e Torrente Cava Grande, la Riserva Naturale Orientata Oasi faunistica di Vendicari, l’Area Marina
Protetta del Plemmirio. Altre suggestive aree incontaminate sono l’Isola di Capo Passero e l’Isola delle Correnti.

Etna

Cornice e simbolo della Sicilia il monte Etna, anche questo Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO, è il
vulcano attivo più grande d’Europa, in grado di offrire scenari e panorami unici, poco importa che sia estate
o inverno. Si trova a pochi chilometri da Catania e Taormina.

Isole Eolie

La Sicilia è bella tutta ed è per questo che molte delle sue località rientrano di diritto nel Patrimonio
Mondiale dell’Umanità UNESCO. Non fa eccezione l’arcipelago delle Eolie, a Nord della costa siciliana, nella
zona di Milazzo, composto da 7 piccole isole collegate tra loro da imbarcazioni:
Lipari, Salina, Panarea, Stromboli, Vulcano, Alicudi, Filicudi.

Catania

Altra città nota ai più per la sua storia e la sua bellezza è Catania, che gode non solo di uno stupendo centro
storico, ma anche di una fantastica costa sul mare nella quale spicca la città di Acitrezza, dove furono
ambientati I Malavoglia di Giovanni Verga. La città di Catania offre ai propri turisti monumenti risalenti ad
epoche antichissime: il Teatro Romano, l’Odeon, l’Anfiteatro, le Terme dell’Indirizzo, le Terme della
Rotonda, le Terme Achilliane,

 

VILLA DELLE PALME

Per chi volesse pernottare nei dintorni dell’Etna e ad un passo dalla meravigliosa Catania, il Resort Villa delle Palme ad Acitrezza è situato in posizione ottimale per raggiungere i punti di partenza delle escursioni al vulcano.
Offre deliziosi appartamenti con ogni comfort e la prenotazione è semplice attraverso il sito o via mail.

Share